Le tartarughe marine sono rettili marini appartenenti all'ordine dei Testudines. Si distinguono dalle tartarughe terrestri per le loro pinne adatte al nuoto e per il carapace appiattito, ideale per muoversi in acqua. Esistono sette specie di tartarughe marine viventi, classificate in due famiglie: Cheloniidae (tartarughe marine dal guscio duro) e Dermochelyidae (che comprende solo la tartaruga liuto, dal guscio coriaceo).
Caratteristiche Generali:
Anatomia: Il loro guscio è composto da due parti principali: il carapace (la parte superiore) e il piastrone (la parte inferiore). Il carapace è solitamente ricoperto di scudi cornei, ad eccezione della tartaruga liuto. Le loro pinne anteriori sono più grandi e robuste, utilizzate per la propulsione, mentre quelle posteriori fungono da timone.
Respirazione: Le tartarughe marine respirano aria e devono emergere in superficie per farlo. Possono trattenere il respiro per periodi prolungati, a seconda della specie e dell'attività.
Dieta: La dieta varia a seconda della specie. Alcune sono carnivore, nutrendosi di meduse, spugne e altri invertebrati marini, mentre altre sono erbivore, nutrendosi di alghe e piante marine. La dieta è fondamentale per la loro sopravvivenza e influisce sulla loro crescita e riproduzione.
Riproduzione: Le tartarughe marine sono ovipar, il che significa che depongono le uova sulla terraferma. Le femmine si radunano su specifiche spiagge di nidificazione, spesso le stesse dove sono nate, per deporre le uova in buche scavate nella sabbia. Il periodo di incubazione varia a seconda della specie e della temperatura della sabbia.
Migrazione: Molte specie di tartarughe marine sono migratrici, percorrendo lunghe distanze tra le aree di alimentazione e le spiagge di nidificazione. La migrazione può durare anni e coprire migliaia di chilometri.
Specie Principali:
Minacce e Conservazione:
Tutte le specie di tartarughe marine sono considerate minacciate o in pericolo di estinzione. Le principali minacce includono:
Sono in corso numerosi sforzi di conservazione per proteggere le tartarughe marine, tra cui:
La conservazione è fondamentale per garantire la sopravvivenza a lungo termine di questi antichi rettili marini.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page